Gli orti didattici nelle scuole permettono di svolgere sia un approccio terapeutico (per vari tipi di problematiche e disabilità, se necessario), che un approccio didattico più generale; infatti nelle scuole l’orto permette di “imparare facendo”, di sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali, di sviluppare il concetto del “prendersi cura di”, di imparare ad aspettare, di cogliere il concetto di diversità, di lavorare in gruppo e permette agganci reali con l’educazione alimentare e il cibo.
Il senso del tempo, dato dalla stagionalità delle piante, il senso dello spazio, che si concretizza nella loro localizzazione fisica, in uno spazio da mappare e ri-mappare mentalmente in relazione alle rotazioni delle colture, sono continuamente sollecitati mentre il bambino o il ragazzo, progressivamente, radica i suoi punti di riferimento in questi elementi ancestrali e naturali
Il percorso di orto didattico proposto è un progetto dinamico e aperto che include una serie di laboratori pratici incentrati sull’educazione alimentare e sul gusto ( e sempre riferiti e agganciati alla programmazione scolastica) ; tali laboratori partendo dall’esperienza dell’orto portano i bambini e li guidano a scoprire il cibo, le stagioni, l’alimentazione e il rapporto tra terra e cibo… gustando!
Alcuni esempi dei nostri percorsi-laboratori:
- L’orto-ritratto
- Ma che CAVOLO di magia!
- Il minestrone dell’orto
- Dalla farina… al pane
Associazione ComuneMente, oltre che realizzare percorsi e progetti di ortoterapia, offre supporto attraverso formazione e consulenza alle scuole interessate ad attivare un percorso di orto-didattico presso le proprie sedi.




Associazione ComuneMente