L’équipe degli psicologi dell’Associazione ComuneMente effettua interventi specialistici di consulenza e valutazione psicologica e percorsi di psicoterapia.
Ambito bambino-adolescente-famiglia
- Valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica
- Colloqui di sostegno in situazioni di disagio
- Colloqui di sostegno alla genitorialità
- Psicoterapia individuale e familiare
Ambito adulto-coppia
- Valutazione psicodiagnostica
- Colloqui di sostegno alla coppia o al nucleo familiare
- Colloqui di sostegno in situazioni di disagio: lutto, separazione, perdita del lavoro.
- Psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo
Quando rivolgersi allo psicologo?
Avete dei figli ed incontrate situazioni di:
Difficoltà a scuola e motivazione allo studio
Orientamento scolastico
Conflitti e difficoltà con i figli adolescenti
Sostegno durante la gravidanza e i primi mesi di vita del bambino
Gestione del sonno nei bambini
Gestione delle regole nel nucleo familiare e/o con figli adolescenti
Difficoltà dell’adolescente a gestire le relazioni con gli altri, isolamento, bullismo
Gestione delle bugie
Difficoltà a gestire e contenere i capricci
Ritardo o altre difficoltà di linguaggio
Gestione delle apparecchiature tecnologiche e dei social network
Autolesionismo e altre “mode” adolescenziali
Difficoltà nell’alimentazione e disturbi alimentari (anoressia, bulimia, vomiting)
Enuresi, encopresi, costipazione
Continui risvegli notturni, spasmo affettivo
Paure, fobie, ansie, TIC
Balbuzie
Disturbi dell’apprendimento (DSA)
Difficoltà di attenzione e iperattività
Problemi di aggressività
Cambiamenti e/o eventi stressanti (trasloco, inserimento a scuola, nascita del fratellino, separazioni, lutti)
Eccessiva timidezza e difficoltà nel relazionarsi con i coetanei
Siete adulti e provate:
Ansia e/o attacchi di panico
Paure e/o fobie
Sensazione di non essere capiti dagli altri
Depressione o continua sensazione di preoccupazione
Dipendenze (gioco d’azzardo, fumo)
Difficoltà a regolarsi nel mangiare e disturbi alimentari (anoressia, bulimia, vomiting)
Sensazione di confusione e difficoltà nel prendere decisioni
Sensazione di solitudine e isolamento
Problemi di coppia
Conflitti e difficoltà di comunicazione con i familiari
Conflitti e incomprensioni in ambito lavorativo
Orientamento professionale e bilancio di competenze
Crisi di mezz’età
Cambiamenti importanti: trasloco, cambio di lavoro, convivenza/matrimonio, separazione/divorzio
Esperienze di abbandono o di lutto
Difficoltà e paure in gravidanza
Somatizzazioni (cefalea, nodo alla gola, palpitazioni, gastrite, problemi intestinali, eritema e dermatite…)
Forti stress psicologici derivanti da traumi (incidenti, malattie), aggressioni
Forti stress psicologico derivante dall’assistenza prolungata di persone malate e/o disabili.


Associazione ComuneMente