15/12/2018
Incontri al Femminile ad Arluno
L’anno 2018 è stato per Associazione ComuneMente un anno ricco di incontri e impegni che hanno coinvolto tutti gli operatori dell’associazione con grande soddisfazione. L’intenzione di tutti noi è quella di proseguire con lo stesso entusiasmo anche il prossimo anno!
Nel salutare e ringraziare tutti coloro che abbiamo incontrato nel corso dell’anno come collaboratori, partner, clienti, partecipanti agli eventi, adulti o bambini vi presentiamo la nostra prima proposta per il 2019 nella sede di Arluno.

In attesa di incontrarvi numerosi, cogliamo l’occasione per augurare a tutti un Felice Natale ed un Nuovo Anno ricco di sorprese e serenità!
28/11/2018
Progetto ArteFare: la Mostra ArtRiBel a Dairago
Il Progetto ArteFare è iniziato!
La Mostra ArtRiBel, primo evento del progetto, si è svolto alla Scuola Dell’Infanzia “Rossetti Martorelli” di Dairago nel corso dello scorso weekend ed ha visto un’ampia partecipazione sia al Seminario della Dott.ssa Stefania Guerra Lisi, sia alla Mostra esposta nel salone dalla scuola.

Ringraziamo tutti i partecipanti e la rivista online Sempionenews per la cronaca dell’evento che ci ha riservato al link:
https://www.sempionenews.it/cultura/mostra-artribel-inaugurata-a-dairago/

Associazione ComuneMente, insieme ai Comuni di Busto Garolfo, Villa Cortese e Dairago, grazie al contributo di Fondazione Ticino Olona onlus realizzeranno nel corso del 2019 altri eventi per il Progetto “Arte-Fare”. Vi terremo aggiornati sui prossimi appuntamenti.
20/11/2018
ArtRiBel: in arrivo i quadri
Stanno arrivando a Dairago i quadri e le stampe di un gruppo di artisti locali che affiancheranno le opere dei bambini della scuola primaria di Dairago nella Mostra ArtRiBel. Le opere vengono gentilmente concesse all’esposizione dal Servizio Artoteca del Sistema Bibliotecario CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo.
Potete consultare l’articolo dedicatoci su Overcomm a questo indirizzo:
http://www.overcomm.it/it/csbno_artoteca_mostra_artribel_dairago
19/11/2018
ArtRiBel si avvicina!
Vi aspettiamo numerosi Sabato 24 novembre alla Scuola dell’Infanzia “Rossetti Martorelli” di Dairago alle ore 16:00 per l’inaugurazione della Mostra ArtRiBel e la visita guidata condotta dalla prof.ssa Stefania Guerra Lisi.
Nel frattempo ringraziamo la rivista online Sempionenews per l’attenzione riservata a questo evento con un articolo!
Ecco il link:
Mostra Art RiBel inaugura a Dairago
13/11/2018
DiversaMente – La diversità come arricchimento
DiversaMente nel mese di novembre ha in programma una settimana di eventi, laboratori e seminari per le scuole e per la popolazione.
Sabato 24 e domenica 25 novembre ci siamo anche noi grazie al progetto ArteFare.

10/11/2018
Progetto Con-Tatto: la seconda tappa a Busto Garolfo
Ieri sera la seconda tappa del percorso di serate aperte alla popolazione è stata ospitata dal Comune di Busto Garolfo. I genitori e nonni presenti alla serata, anche questa volta, sono stati attivi costruttori delle riflessioni proposte dalle dott.sse Baldino e Guerrini sull’annoso tema delle regole e dell’educazione dei bambini. La partecipazione alla serata è stata particolarmente attiva. Speriamo che il clima positivo ed accogliente che si è creato ieri ci accompagni anche nella tappa di venerdì prossimo a Villa Cortese.

28/10/2018
ARTE-FARE. MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi – GdL
Grazie al contributo di Fondazione Ticino Olona e di tutti i partner e sostenitori coinvolti sono in partenza le attività del progetto “Arte-Fare”.
Il primo passo del progetto sarà la Mostra “ArtRiBel. Un’arte che apre i cancelli. I cancelli dei recinti culturali” ideata dalla prof. Stefania Guerra Lisi, fondatrice della scuola di MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi -GdL- e già presentata in altre città italiane. La Mostra sarà aperta al pubblico dal 24 al 26 novembre presso la Scuola Materna Rossetti Martorelli di Dairago (MI).
La prof.ssa Guerra Lisi il 24 novembre condurrà un Seminario di presentazione del metodo GdL ed, alle ore 16, inaugurerà e condurrà una visita guidata alla Mostra Art RiBel in cui sarà possibile ammirare opere di bambini, disabili ed artisti locali ed apprezzarne valori e significati.
Domenica 25 novembre alle ore 16, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, la dott.ssa Silvia Colombo condurrà un Laboratorio creativo ed esperienziale per bambino-genitore con il metodo Globalità dei Linguaggi.
Per informazioni e per iscrizioni al Seminario e al Laboratorio inviare una mail a: [email protected]
Seguite le nostre prossime news per ulteriori informazioni ed aggiornamenti.
27/10/2018
Progetto Con-Tatto: la prima tappa a Dairago
Ieri sera la Scuola dell’Infanzia “Rossetti Martorelli” di Dairago ha ospitato la prima delle tre tappe del nostro percorso itinerante per genitori di bambini da 3 a 10 anni. Durante la serata le dott.ssa Roberta Baldino, Gabriella Guerrini e Valentina Colli hanno proposto una riflessione sul tema del gioco. Ringraziamo la Scuola per l’ospitalità e tutti i genitori che hanno partecipato alle attività proposte ed alle riflessioni sull’importanza del gioco nello sviluppo armonico dei bambini dai punti di vista psicomotorio, cognitivo, emotivo-relazionale e sociale.


Vi aspettiamo venerdì 9 novembre alla Sala Consiliare del Comune di Busto Garolfo per confrontarci sul tema della regole.
19/10/2018
Serate per i genitori: il progetto Con-Tatto
Il progetto Con-Tatto, grazie al contributo di Fondazione Ticino-Olona onlus ed alla collaborazione con la Scuola dell’Infanzia “Rossetti Martorelli” ed ai Comuni di Busto Garolfo, Dairago e Villa Cortese, propone un ciclo di tre serate itineranti per parlare con i genitori di gioco, regole e lettura con i bambini dai 3 ai 10 anni.

Vi aspettiamo venerdì 26 ottobre a Dairago!
01/10/2018
Progetto Arte-Fare. MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi – GdL
I Comuni di Busto Garolfo, Villa Cortese e Dairago, grazie al contributo di Fondazione Ticino Olona onlus, realizzeranno nei prossimi mesi il Progetto “Arte-Fare”.
Verranno proposti incontri formativi, mostre e percorsi in ambito scolastico sul tema della prevenzione di varie forme di disagio, fragilità e difficoltà attraverso l’uso dell’arte tramite la disciplina della MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi (GdL). La caposcuola e ideatrice della disciplina prof.ssa Stefania Guerra Lisi sarà presente per condurre un seminario formativo introduttivo sulla disciplina ed inaugurare la mostra Art RiBel il giorno 24 novembre.

“Arte incentrata sul “segno di Sé”, di cui l’essere si compiace rispecchiandosi, perdendosi e ritrovandosi… perché hanno preso Corpo e salvaguardano l’integrità della persona”
Stefania Guerra Lisi, ArtRiBel
30/09/2018
Serate “IL MIO BAMBINO VA A SCUOLA!!!”
Si è concluso il ciclo di due serate presso la scuola materna “Rossetti Martorelli” di Dairago dedicato ai genitori dei nuovi iscritti. Gli incontri, condotti dalle dott.sse Laura Bottini e Silvia Colombo, hanno visto la partecipazione di numerosi genitori. Sono stati proposti momenti di confronto ed attività esperienziali realizzate usando il metodo della disciplina della MusicArTerapia della Globalità dei Linguaggi (GdL) che sono sfociate nella realizzazione di un’opera d’arte collettiva.

Associazione ComuneMente ringrazia la scuola e tutti i partecipanti per la bella esperienza!
13/09/2018
Serate “IL MIO BAMBINO VA A SCUOLA!!!”
per la scuola materna “Rossetti Martorelli” di Dairago
Il progetto “Con-Tatto” è alle sue ultime battute. Grazie ad esso, la scuola materna “Rossetti Martorelli” di Dairago, invita i genitori dei loro piccoli nuovi iscritti a partecipare a due serate di confronto sul tema dell’inserimento e dell’ingresso nella scuola. Tanti sono gli stati d’animo, le emozioni che prendono i genitori nell’inserimento del proprio bimbo.Per confrontarci, sfogarci, riflettere insieme su ciò che succede a noi GRANDI ma soprattutto ai nostri PICCOLI proponiamo due momenti:
VENERDI’ 21 settembre ore 20.45: “Emozioni, ansie e aspettative”
VENERDI’ 28 settembre ore 20.45: “Cosa hai fatto oggi a scuola?”
Gli incontri saranno tenuti dalla dott.ssa Laura Bottini (psicologa) e dalla dott.ssa Silvia Colombo (in formazione per master in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi) di Associazione ComuneMente di Busto Garolfo all’interno del Progetto finanziato dalla Fondazione Ticino Olona “Con-Tatto”.
04/06/2018
Progetto “Con-Tatto”: Serata per i genitori
Venerdì 1 giugno la scuola materna “Rossetti Martorelli” di Dairago si è aperta ai bambini ed alle loro famiglie per una serata di condivisione dell’esperienza di orto scolastico realizzata nel corso dell’anno grazie al progetto “Con-Tatto”. La serata ha visto una numerosa partecipazione di bambini e genitori che insieme hanno realizzato il laboratorio “Bombe di semi”.

10/05/2018
Presentazione del progetto “Tutti per uno… Orto per tutti”
Il giorno 10 maggio, presso la Sala Consigliare del Comune di Busto Garolfo, è stata realizzata la serata aperta alla popolazione “Tutti per uno… Orto per tutti. Presentazione di esperienze di orti terapeutici e orti didattici della zona”. Hanno partecipato alla serata, oltre alla nostra Associazione, la dott.ssa Nicoletta Caccia di AssiOrt, un’insegnante della Scuola materna “Rossetti Martorelli” di Dairago e alcuni ragazzi accompagnati dalla prof.ssa Vignati della Scuola Secondaria di Villa Cortese.

25/11/2017
Convegno AssiOrt “Benessere o cura?” Gli ambiti applicativi della Ortoterapia – Bologna
Associazione ComuneMente ha partecipato al Convegno presentando il progetto “Tutti per uno… Orto per tutti” realizzato grazie ai contrubuti di Fondazione Ticino-Olona nel 2017.

23/09/2017
Dairago: Festa del libro 2017

Domenica 1 Ottobre
dalle ore 14,30
siete invitati a Dairago alla Festa del Libro
una giornata per bambini e adulti
appassionati di libri, storie e fantasia.
03/06/2017
Progetto “S-Quadro la città”

Si è concluso il progetto “”S-Quadro la città” realizzato dalle Dott.sse Silvia Colombo (ortoterapista) e Gabriella Guerrini (psicologa) e dalle tirocinanti Sara Cappella e Maria Giannattilio presso la Scuola Primaria “Pinciroli” di Villa Cortese, la Fondazione Scuola dell’Infanzia “Figini Naymiller” di Busto Garolfo e la Scuola Primaria “Don Milani” di Furato.

Articolo apparso su “l’Amministrazione Informa” periodico dell’Amministrazione comunale di Villa Cortese.
28/06/2017
Busto Garolfo: Inaugurazione dell’orto didattico “Tutti per uno… orto per tutti”
Domenica 2 luglio, dalle ore 16,30 presso il giardino del CDD “Il Seme” di Busto Garolfo vi aspetta un pomeriggio speciale, ricco di attività, per festeggiare l’inaugurazione dell’orto didattico nato dalla collaborazione tra i ragazzi del C.D.D. “Il Seme”, i bambini e le bambine della Fondazione Scuola dell’Infanzia “Figini Naymiller” e dai ragazzi e le ragazze della Comunità minori “Campo base” grazie al contributo di Fondazione Ticino Olona onlus.
10/06/2017
Furato: festa di inizio estate
Sabato 18 giugno, nell’ambito della Festa di inizio estate di Furato, le dottoresse Silvia Colombo e Gabriella Guerrini, nostre esperte in laboratori, saranno presenti per proporre ai bambini un laboratorio del progetto “S-Quadro la città. Interventi di riscoperta culturale del territorio” che ha coinvolto alcune scuole del territorio.
Vi aspettiamo numerosi!
20/04/2015
Nuovo Incontro “Mamma, papà… gioco anch’io!”
Visto l’alto numero di richieste, VENERDI’ 29 APRILE, la sede di Arluno ospita nuovamente la pedagogista Federica Grittini e la sociologa Simona Brunetti, autrici del libro “Ve lo spiego io. I primi mesi insieme” ed esperte dello sviluppo del neonato.
Le dottoresse proporranno giochi e attività divertenti da condividere con i bambini da 0 a 12 mesi ed utili nel favorirne lo sviluppo, confrontandosi con i genitori, i nonni, gli zii che vorranno farci compagnia in questo incontro e rispondendo alle loro domande.
Per informazioni ed iscrizioni telefonare alla dott.ssa Baldino al numero 348 0923987 oppure inviare una mail a [email protected].
27/03/2015
Ritornano i Laboratori per bambini e genitori
La dott.ssa Gabriella Guerrini, psicologa esperta in età evolutiva, e la dott.ssa Silvia Colombo, ortoterapista, propongono, presso la sede di Arluno, tre cicli di Laboratori esplorativo-creativi per bambini di età compresa tra 1 e 11 anni accompagnati da un genitore.
L’edizione primaverile dei nostri laboratori prevede i seguenti percorsi, organizzati per età:
-
“Cucina con me”: progettato per bambini di età compresa tra 4 e 7 anni. Propone il percorso “Colorate ricette di primavera”, con semplici attività di esplorazione sensoriale del cibo e di cucina a partire dal 7 aprile:
- Un pic nic di primavera
- Un cuore di frolla per te… mamma!
- Ne facciamo di tutti i colori
-
“Architettando”: propone il percorso “Riletture creative”, progettato per bambini di età compresa tra 6 e 10/11 anni. Propone tre incontri di lettura ad alta voce seguiti da un’attività creativo-espressiva originale a partire dal 13 aprile:
- L’amico Mostro
- Chi c’è, chi non c’è?
- Altri Lupi
- “Gioca con me” dedicato all’incontro con la Natura: adatto a bambini di età compresa tra 1 e 3 anni. Organizzato in tre laboratori di lettura ad alta voce e gioco creativo a partire dal 20 aprile:
Per informazioni ed iscrizioni telefonare alla dott.ssa Baldino al numero 348 0923987 oppure inviare una mail a [email protected].
23/03/2016
Primo incontro del ciclo “Conversazioni con…”
Venerdì 8 aprile, alle ore 18.00 sarà presente presso la sede di Arluno la dott.ssa Roberta Cacioppo, psicologa psicoterapeuta sessuologa, che proporrà ai partecipanti un incontro per confrontarsi sul tema “Genitori si diventa: fantasie, emozioni, scoperte”.
Per informazioni ed iscrizioni telefonare alla dott.ssa Baldino al numero 348 0923987 oppure inviare una mail a [email protected].
23/02/2016
Incontro “Mamma, papà… gioco anch’io!”
Venerdì 26 febbraio, la sede di Arluno ospita la pedagogista Federica Grittini e la sociologa Simona Brunetti, autrici del libro “Ve lo spiego io. I primi mesi insieme” ed esperte dello sviluppo del neonato.
Le dottoresse proporranno giochi e attività divertenti da condividere con i bambini da 0 a 12 mesi ed utili nel favorirne lo sviluppo, confrontandosi con i genitori, i nonni, gli zii che vorranno farci compagnia in questo incontro e rispondendo alle loro domande.
L’incontro è gratuito ma è necessario iscriversi contattando la dott.ssa Baldino o inviando una mail a [email protected].
02/02/2016
Tre serate dedicate al Benessere
Associazione ComuneMente vi invita a “Di bene in meglio. Aumentiamo il nostro benessere”, un ciclo di tre serate condotte dalle Dott.sse Roberta Almasio e Monica Paravati (psicologhe).
Le serate avranno la durata di circa 1h e 30 minuti e si svolgeranno presso il Circolino di Arluno.
Le serate sono ad ingresso gratuito ed hanno ricevuto il Patrocinio del Comune di Arluno.
27/10/2015
Iniziano i Laboratori per bambini e genitori
Gli operatori della sede di Arluno propongono ai bambini in età prescolare i primi due cicli di Laboratori esplorativo-creativi:
-
“Gioca con me”: adatto a bambini di età conpresa tra 1 e 3 anni.Organizzato in tre laboratori di lettura ad alta voce e gioco creativo:
- Il laboratorio dei materiali tattili
- Il laboratorio dei colori
- Il laboratorio dei suoni
-
“Cucina con me”: progettato per bambini di età compresa tra 3 e 6 anni.Propone semplici attività di esplorazione sensoriale del cibo e di cucina.
Per informazioni ed iscrizioni contattare la Dott.ssa Baldino.
19/09/2015
Inaugurazione sede di Arluno
Nel fermento della Fiera d’Autunno di Arluno, Corso XXVI Aprile ha visto, accanto alle tante bancarelle di ottimi prodotti del territorio, anche l’inaugurazione dello Studio di psicologia della Dott.ssa Roberta Baldino, nuova sede di Associazione ComuneMente.
Grazie a questa nuova sede, l’Associazione allarga la sua proposta in un territorio in cui ad oggi è conosciuta principalmente per la Consulenza scolastica e propone una serie di progetti dedicati soprattutto alle famiglie.
Tra le prime attività in programma ci sono i nuovi corsi pre e post-parto, dedicati alle future mamme ed ai futuri papà, i percorsi di danza “Risveglio al femminile”
ed i Laboratori per bambini da 0 a 6 anni.







Associazione ComuneMente