Voce – adulti
LOGOPEDIA, QUANDO?
Nel bambino e nell’adulto, la presenza di un abbassamento vocale costante o che si ripete nel tempo potrebbe essere un campanello d’allarme di una patologia vocale da non sottovalutare.
I primi effetti della patologia potrebbero essere:
- cambiamenti della qualità vocale
- abbassamenti di voce
- raucedine
- fatica vocale
- rotture vocali improvvise
- senso di secchezza e desiderio di bere
- sensazione di dolore e costrizione a livello del collo o di corpo estraneo in gola
- desiderio di schiarire la voce e tossire
- desiderio di stare in silenzio
- mal di testa
- vertigine e fame d’aria
Voce nel professionista vocale non artistico
Per professionista vocale non artistico intendiamo insegnanti, venditori, avvocati, oratori, manager, giornalisti, insomma tutti gli occupanti quei mestieri in cui è richiesto l’uso della voce come strumento di lavoro per molte ore al giorno e che sono, quindi, più predisposti all’abuso vocale. La terapia logopedica è diretta a coloro che:
- vogliono prevenire i rischi legati al carico vocale specifico richiesto dalla professione
- presentano già uno stato di affaticamento vocale, processi infiammatori laringei, lesioni organiche e/o da alterato funzionamento delle corde vocali
- avvertono il bisogno di migliorare e potenziare le doti personali in tema di voce parlata.
- desiderano saper gestire in maniera economica ma efficace la propria voce.
Disturbi del linguaggio adulti
LOGOPEDIA, QUANDO?
- Quando in seguito a lesione cerebrale a carico dell’emisfero dominante viene compromessa, in forme diverse, l’abilità di comunicazione. (AFASIA)
- Quando in età adulta permangono disturbi di pronuncia non risolti (come rotacismo, sigmatismo…). (DISTURBO FONETICO)
Tweet

Associazione ComuneMente