Avere un Disturbo specifico dell’apprendimento, clinicamente chiamato DSA, significa avere difficoltà nell’automatizzazione del segno grafico per cui la lettura (DISLESSIA), la scrittura (DISGRAFIA O DISORTOGRAFIA) o il calcolo (DISCALCULIA) sono eseguibili solo con un enorme sforzo attentivo, ma i risultati ottenuti non rispecchiano questo impegno. La lettura può essere lenta o stentata, la scrittura può presentare numerosi errori, inversione o sostituzione di lettere….
Chi presenta un DSA ha un quoziente intellettivo nella norma o superiore, non ha disturbi sensoriali, neurologici o neuropsichiatrici, ha solo un diverso modo di imparare perché non riesce ad accedere con la stessa facilità dei compagni agli apprendimenti. Tutto questo porta il bambino, e poi l’adolescente, a sentirsi sempre inadeguato e ciò ha ripercussioni negative sulla sua autostima. Il disagio psicologico indotto dai DSA spesso induce la disaffezione verso la scuola e l’apprendimento in termini più ampi aumentando in maniera esponenziale il rischio di abbandono scolastico.
Nello specifico l’Associazione opera in base ai criteri stabiliti dalla Consensus Conference e a quelli della circolare ministeriale dell’aprile 2012 e offre servizi di:
- Consulenza ai genitori.
- Valutazione attraverso test standardizzati per la misurazione dell’intelligenza e delle abilità specifiche.
- Valutazione logopedica
- Riabilitazione cognitiva per:
- il disturbo specifico di lettura (dislessia evolutiva)
- i disturbi specifici di scrittura (disortografia e disgrafia)
- il disturbo specifico del calcolo (discalculia)
- il disturbo della comprensione del testo.
- Training di Neurofeedback per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
- Consulenza a insegnanti e consigli di classe.

Segnaliamo qui di seguito alcuni dei segnali tipici che possono presentarsi nei Disturbi specifici di apprendimento. Individuarli permette di prevenire eventuali difficoltà all’ingresso alla scuola primaria o di riconoscere il disturbo precocemente.
Vostro figlio/a:
A 5/6 anni fatica a scrivere il proprio nome?
A 5/6 anni fatica nei giochi con i fonemi (ad esempio: P di palla)?
A 5/6 anni appare goffo o poco preciso nella motricità fine?
A 6/7 anni fatica nel riconoscimento delle lettere?
A 6/7 anni fatica nell’apprendimento della lettura e della scrittura?
A 6/7 anni scrive alcune lettere o numeri al contrario?
A 6/7 non riconosce la destra e la sinistra e fatica nel comprendere ieri/oggi/domani?
A 6/7 anni non ricorda i giorni della settimana o dei mesi?
A 6/7 anni fatica a memorizzare piccole poesie o filastrocche?
A 6/7 anni non riesce a leggere le ore?
A 6/7 anni fatica ad allacciarsi le scarpe?
A 7/8 anni fatica a leggere o a scrivere?
A 7/8 anni è poco motivato nel leggere e nello scrivere?
A 8/9 anni fatica nell’apprendimento delle operazioni?
A 8/9 anni fatica a memorizzare le tabelline?
Si distrae facilmente a scuola o a casa durante lo svolgimento dei compiti?
Lamenta fatica nella scrittura e dolori alla mano?
Scrive in modo poco leggibile?
Fatica nella grafia in corsivo?
Ha un’impugnatura non corretta della penna?
Compie errori di incolonnamento?


Associazione ComuneMente