ORTOTERAPIA

La “Terapia Orticolturale” o “ortoterapia”, traduzione dell’originale anglosassone Horticultural Therapy, si basa sul presupposto, dimostrato scientificamente, che il contatto con la natura, anche la semplice visione di un paesaggio, abbia effetti benefici sull’individuo, permetta la riduzione dello stress, lo aiuti a sopportare meglio il dolore, la depressione, e addirittura stimoli la ripresa dell’organismo in fase di convalescenza. La percezione sensoriale, la coordinazione motoria, la soluzione creativa dei problemi, vengono stimolate e potenziate da questa pratica, che ha il vantaggio di far concentrare su un fine che si spiega da sé, assomigliando più ad uno stile di vita che ad una terapia.

L’ortoterapia lavora con un materiale vivente: le piante! Da ciò deriva che l’ortoterapia è una “nuova” terapia alternativa, capace di migliorare lo stato di salute degli individui, sia da un punto di vista fisico che psicologico. L’ortoterapia comprende l’attività nel o con il verde, attività queste che permettono la cura dell’ansia e dello stress, attraverso la stimolazione dei sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto e della vista.

Il piacere dello stare all’aperto, unito ad un lavoro guidato e terapeutico nell’orto viene usato in questa terapia come mezzo di riabilitazione e di sostegno.

Molto importante è anche il lavoro di gruppo che si sviluppa nell’ortoterapia, che può facilitare la socializzazione, vincere il senso di isolamento e di inutilità personale (autismo, stati paranoici, handicap fisici ecc.).

Un altro aspetto positivo di questa terapia ‘verde’ è il fatto che richiedendo uno sforzo fisico risulta utile nei casi di astenia o nelle convalescenze. In modo naturale si stimola il passaggio all’attività e si sposta l’attenzione dal problema interiore .

La particolarità di questa terapia deriva anche dal fatto che dalla vangatura alla raccolta, la diversificazione del lavoro è tale che tutti vedono riconosciuto il proprio saper fare nel gruppo. Si rafforza così l’ autostima, il senso di appartenenza, di identità, di responsabilità, si contrasta il vissuto di isolamento e di inutilità frequente nelle persone con gravi disabilità o negli anziani soli.

orto bimbi

I campi di applicazione comprendono:

  • orti didattici
  • interventi di orto terapia mirati
  • orti per anziani
  • orti per disabili
  • orti per malati psichiatrici
  • laboratori
  • orti condivisi e comunali