nella Globalità dei Linguaggi
Metodo Stefania Guerra Lisi dal 1970
E’ necessario continuare a sognare,
altrimenti la nostra anima muore.
P. COELHO
Nata negli anni ’70, diffusa in tutta Italia grazie alla sua ideatrice professoressa Stefania Guerra Lisi, la MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi (GdL®) è una “disciplina formativa nella comunicazione ed espressione con finalità di ricerca, educazione, animazione, riabilitazione, terapia”.

Per la GdL® l’essere umano ha un bisogno comunicativo intrinseco e vitale che si caratterizza in diversi linguaggi sia verbali che non verbali. Il movimento del corpo e delle mani, l’espressione degli occhi, la voce (sia espressa che interiore), il gesto grafico (inteso come strumento per esprimere e riconoscere la propria interiorità attraverso la pittura, la scrittura, la musica…) sono tutti strumenti comunicativi che creano infiniti modi di comunicare.
“Per presentare la Globalità dei Linguaggi (GdL) devo illustrare le riflessioni che mi hanno portato a denominare così una metodologia che è emersa gradualmente dalla ricerca delle risorse comunicative di bambini con problemi di espressione e non. Cercando, spesso a livello intuitivo, di dare opportunità di comunicazione all’handicappato più grave privo o in rinuncia del linguaggio verbale, mi sono resa conto delle infinite risorse non verbali che rendono la corporeità messaggio esplicito anche dell’indicibile, per cui l’essere è Parlante nella totalità dei comportamenti psicosensomotori e delle tracce degli stessi. Per tracce si intendono tutte le manifestazioni percepibili del tono emotivo che “prende corpo” nel tono muscolare, incapace di mentire o razionalizzare, e quindi espressione artistica dell’Essere e della sua “arte di vivere”, comunque e nonostante tutto.”
S. GUERRA LISI
da “Il viaggio dell’eroe” ETS edizioni, 2004
In tutti i contesti comunicativi entra in atto la fondamentale capacità di chi osserva e ascolta di dar senso ai segni ed ai segnali comunicativi, siano essi frutto di riflessioni consapevoli o di “comportamenti insensati” di chi crea un suono o un segno. La GdL® valorizza ogni prodotto umano come un messaggio da raccogliere e accogliere e propone laboratori e progetti che pongono al centro contemporaneamente l’Individualità e la Socialità. Ambito prediletto per le proposte GdL® è, infatti, il gruppo.
Conseguenza naturale del mettere al centro le peculiarità individuali e la comunicazione, infatti, è il forte riconoscimento di un profondo valore sociale intrinseco in ogni atto creativo-artistico.
I progetti di GdL® sono stati sperimentati in diversi contesti e con persone di ogni età e condizione, offrendo canali comunicativi anche in situazioni di grave compromissione fisico-motoria e psichica. Campo di applicazione particolarmente fecondo è la scuola, con progetti ad hoc per bambini dai 2 anni fino all’adolescenza.










